AGBALT è un’associazione che assiste e offre un alloggio per le famiglie che hanno bambini in cura a Pisa per tumori e leucemia.

Dona il 5x1000 ad AGBALT ONLUS - Associazione 00977500503

I nostri progetti

isola dei girasoli

Accoglienza

Accogliamo le famiglie dei piccoli pazienti presso l’Isola dei Girasoli e il Villaggio del Sorriso, fornendo loro sostegno, beni primari e alloggio gratuitamente.

Close-up of hands of a nurse typing on laptop

Formazione Medica

Formiamo il personale medico e paramedico dell’unità operativa Oncoematologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-universitaria Santa Chiara di Pisa.

Group of clever learners listening to explanations of their mentor

Formazione Volontari

I nostri corsi di formazione volontari sono aperti a tutti coloro che vogliano offrire sostegno e aiuto ai bambini in cura a Pisa e alle loro famiglie.

woman-teaching-students-how-play-with-colorful-tower

Ludoterapia

Offrire al bambino dei momenti gioiosi e di divertimento, nonostante il terribile momento della malattia, è la finalità di Agbalt. Per questo motivo collaboriamo con “L’ Altalena”
511749-PI4VEB-306

Supporto Psico Terapeutico

 Il supporto psico-terapeutico offre un importante sostegno sia ai bambini in cura che alle loro famiglie.

399311-PCOPLU-587

Progetto scuola

Garantiamo la continuità degli studi ai bambini e ai ragazzi presenti in reparto, dall’asilo alla scuola secondaria.

Sostieni i nostri progetti e aiuta ogni bambino a sentirsi a casa, circondato dalla propria famiglia

Sentirsi a casa e restare uniti con la propria famiglia è indispensabile per le cure dei piccoli pazienti. Agbalt dona una casa, un sorriso e tutto il supporto ai bambini e alle loro famiglie quando ne hanno più bisogno.

Fai adesso la tua donazione

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Totale Donazione: 20,00€

CON VIVERE – FINCHÉ ESISTE UN DONATORE ESISTE ANCHE UN’OPPORTUNITÀ DI VIVERE – LAURA MASSA E PAOLO GHEZZI

Vivere la vita fino all’ultimo respiro. Sorridere, sperare, lottare e non arrendersi mai. Ce lo ha insegnato Laura, costretta dalla vita a crescere in fretta per colpa di un “inquilino” che, sin da piccola, è cresciuto nel suo corpo, e con il quale ha dovuto convivere per anni. Una storia di gioia, dolore e coraggio, che si intreccia con mille altre storie: di medici, volontari e clown; di internauti, parenti e amici. Alcuni “per caso”, come Paolo, col quale, nella sua ultima estate, Laura aveva condiviso il progetto di un libro per raccontare ConVivere, il canale Facebook col quale comunicava la sua vita al mondo.

Ma la vita ha preso un corso diverso, improvviso, e quel progetto, per il quale aveva potuto solo scegliere la copertina, si concretizza adesso grazie all’energia che lei ha saputo infondere in tanti, ora raccolta e tradotta da Paolo, l’“amico per caso”.
Dalla gioia per essere potuta andare qualche ora al mare, alla adulta consapevolezza nell’aspettare l’esito di una TAC; dal racconto di una serata divertente con gli amici, alla simbiosi con la sorella Andrea che da bambina le donò il midollo osseo: troverete tante cose diverse nei post di Laura che qui pubblichiamo. Ma accanto al sostegno che migliaia di internauti le hanno dato, noterete anche la loro sorpresa nello scoprire che spesso sono loro a ricevere forza e aiuto dalle sue parole e dai suoi sorrisi.

Storia di Laura, ragazza adolescente, coraggiosa, moderna; storia di tante storie come la sua, spesso tenute nascoste o invisibili, che ora, grazie all’energia e all’intelligenza di questa piccola grande guerriera, possono essere meglio riconosciute, abbracciate, affrontate.

Laura Massa e Paolo Ghezzi. Amici per caso, amici per sempre. Laura è cresciuta condividendo la propria vita con un neuroblastoma IV stadio e, nel 2014, all’età di sedici anni, ha creato la pagina Facebook ConVivere “per testimoniare che la vita, nonostante tutte le avversità che ci presenta, rimane sempre una cosa meravigliosa”.
Paolo è un ingegnere pisano e, ogni tanto, se lo dimentica.

Chi Siamo

Dal 1986, ci occupiamo di fornire tutto il supporto necessario per i bambini in cura presso il reparto di Oncoematologia Pediatrica Santa Chiara di Pisa e per le loro famiglie. La vicinanza della famiglia è fondamentale per ogni piccolo paziente, per questo motivo ci occupiamo di offrire gratuitamente una casa, il supporto costante di medici e volontari e tante attività, mettendoci il cuore.

Testimonianze

Margherita

La nostra storia.

La nostra storia è come tante altre storie di malattia neoplastica, dove abbiamo conosciuto la disperazione, smarrimento e paura di perdere la persona a noi cara. Quando siamo arrivati a Pisa per nostro figlio affetto da sarcoma, eravamo devastati nell’anima. Dopo tutti i controlli abbiamo conosciuto un’altra realtà: AGBALT.  Questo è un residence, anzi noi lo chiamiamo “casa e famiglia”, dove tutti i volontari si adoperano con un amore empirico e disinteressato.  Grazie a loro la nostra debolezza si è trasformata in forza e coraggio per combattere questa malattia crudele. Qui abbiamo conosciuto davvero cosa significa Agbalt; Accoglienza, Generosità, Buon umore, Amore, Libertà di essere sé stessi e Tranquillità. Grazie a tutti voi di esserci sempre per noi.

Marcella

La mia storia.

Sono Marcella, ho 67 anni e da circa 3 anni collaboro con Agbalt. Mi sono avvicinata al volontariato con lo scopo di riempire le giornate vuote di mia mamma da poco vedova. Lei è una brava sarta, una di quelle sartine che di sono formate nel dopoguerra e quindi pronte a tutto. Ha passato tanti momenti tragici ma ora a 92 anni ha ancora lo spirito giusto per aiutare i meno fortunati. Quindi perché non mettere questo talento al servizio di chi ne ha bisogno? Il volontariato è una cosa che appassiona specialmente se viene gestito da persone che danno tutte se stesse. Felice di essere “volontaria Agbalt”.

Francesca

La mia storia.

Ciao a tutti, sono una ragazza di 13 anni, circa un anno e mezzo fa mi è stato riscontrato un osteosarcoma alla gamba.

Per l’intervento e le cure necessarie, con la mia famiglia ci siamo dovuti trasferire a Pisa, città piuttosto distante dalla nostra residenza.

Avendo necessità di una sistemazione per il periodo delle cure, non saremo stati in grado di poterci permettere una stanza d’albergo.

Grazie all’Associazione A.G.B.A.L.T.  (Associazione Genitori Bambini Affetti da Leucemia o Tumore) che ci ha offerto ospitalità mettendoci a disposizione un appartamento.

con l’A.G.B.A.L.T., non abbiamo trovato solo un appartamento, ma una grande FAMIGLIA che è riuscita a farci sentire a casa nostra nonostante la distanza.

Loro, sono sempre presenti e sorridenti. Organizzano feste, sorprese, giochi, uscite e tanto altro, riuscendo sempre a tenere impegnati e sorridenti i ragazzi che vi alloggiano.

I numeri di Agbalt

0
Famiglie assistite dal 2011
0
Giorni di Ospitalità

Cosa facciamo per le persone

Servizio navetta

Casa senza ricorrere in strutture a pagamento come hotel e B&B

10 minuti di distanza dal centro

Possibilità di continuare gli studi

Attività ludiche e sportive

Vita associativa con cene, aperitivi escursioni per assicurare una vita “normale” ai bambini e alle famiglie

Fisioterapia con Kinetic Center

Centro medico d'eccellenza

Eventi

Accensione albero 2022

Accensione dell'albero

DOMENICA 8 DICEMBRE - ISOLA DEI GIRASOLI

Anche quest’anno, in occasione delle Festività Natalizie, l’AGBALT vi dà appuntamento per giovedì 8 dicembre al Residence l’Isola dei girasoli affinchè tutti insieme possiamo assistere all’accensione dell’Albero di Natale.  Come di consueto, il contributo minimo richiesto è di 15€.