La nostra storia.

La nostra storia è come tante altre storie di malattia neoplastica, dove abbiamo conosciuto la disperazione, smarrimento e paura di perdere la persona a noi cara. Quando siamo arrivati a Pisa per nostro figlio affetto da sarcoma, eravamo devastati nell’anima. Dopo tutti i controlli abbiamo conosciuto un’altra realtà: AGBALT.  Questo è un residence, anzi noi lo chiamiamo “casa e famiglia”, dove tutti i volontari si adoperano con un amore empirico e disinteressato.  Grazie a loro la nostra debolezza si è trasformata in forza e coraggio per combattere questa malattia crudele. Qui abbiamo conosciuto davvero cosa significa Agbalt; Accoglienza, Generosità, Buon umore, Amore, Libertà di essere sé stessi e Tranquillità. Grazie a tutti voi di esserci sempre per noi.

Margherita

La mia storia.

Sono Marcella, ho 67 anni e da circa 3 anni collaboro con Agbalt. Mi sono avvicinata al volontariato con lo scopo di riempire le giornate vuote di mia mamma da poco vedova. Lei è una brava sarta, una di quelle sartine che di sono formate nel dopoguerra e quindi pronte a tutto. Ha passato tanti momenti tragici ma ora a 92 anni ha ancora lo spirito giusto per aiutare i meno fortunati. Quindi perché non mettere questo talento al servizio di chi ne ha bisogno? Il volontariato è una cosa che appassiona specialmente se viene gestito da persone che danno tutte se stesse. Felice di essere “volontaria Agbalt”.

Marcella

La mia storia.

Ciao a tutti, sono una ragazza di 13 anni, circa un anno e mezzo fa mi è stato riscontrato un osteosarcoma alla gamba.

Per l’intervento e le cure necessarie, con la mia famiglia ci siamo dovuti trasferire a Pisa, città piuttosto distante dalla nostra residenza.

Avendo necessità di una sistemazione per il periodo delle cure, non saremo stati in grado di poterci permettere una stanza d’albergo.

Grazie all’Associazione A.G.B.A.L.T.  (Associazione Genitori Bambini Affetti da Leucemia o Tumore) che ci ha offerto ospitalità mettendoci a disposizione un appartamento.

con l’A.G.B.A.L.T., non abbiamo trovato solo un appartamento, ma una grande FAMIGLIA che è riuscita a farci sentire a casa nostra nonostante la distanza.

Loro, sono sempre presenti e sorridenti. Organizzano feste, sorprese, giochi, uscite e tanto altro, riuscendo sempre a tenere impegnati e sorridenti i ragazzi che vi alloggiano.

Francesca